Guida ai comandi Comandi dei menu ComandiMenu Il menu File &Ctrl;O File Apri immagine... Apre un'immagine nel visore FITS. File Salva immagine del cielo... Crea immagine su disco della visualizzazione corrente. &Ctrl;R File Esegui script... Esegui lo script di &kstars; specificato. File Procedura guidata di stampa... Avvia una procedura guidata per configurare l'acquisizione di immagini degli oggetti del cielo usando il telescopio e la stampa ad alta qualità dei risultati, per essere usati in altro modo o per essere classificati. &Ctrl;P File Stampa... Invia alla stampante la mappa celeste corrente (o a un file &PostScript;/&PDF;). &Ctrl;Q File Esci Esce da &kstars;. Il menu Tempo &Ctrl;E Tempo Usa ora attuale Sincronizza l'ora con l'orologio di sistema. &Ctrl;S Tempo Imposta data/ora... Imposta data e ora. < Tempo Avanza di un passo all'indietro nel tempo Avanza di un passo all'indietro nel tempo nella simulazione della mappa celeste di &kstars;. La durata del tempo può essere configurata dopo aver premuto il piccolo pulsante con > nella barra degli strumenti di &kstars;. Tempo Ferma orologio Attiva o disattiva il passare del tempo. > Tempo Avanza di un passo in avanti nel tempo Avanza di un passo in avanti nel tempo nella simulazione della mappa celeste di &kstars;. La durata del tempo può essere configurata dopo aver premuto il piccolo pulsante con > nella barra degli strumenti di &kstars;. Il menu Puntamento Z Puntamento Zenit Centra lo schermo sullo zenit (in alto sulla verticale). N Puntamento Nord Centra lo schermo sul punto nord dell'orizzonte. E Puntamento Est Centra lo schermo sul punto est dell'orizzonte. S Puntamento Sud Centra lo schermo sul punto sud dell'orizzonte. W Puntamento Ovest Centra lo schermo sul punto ovest dell'orizzonte. &Ctrl;M Puntamento Imposta coordinate manualmente... Centra la mappa su delle coordinate celesti specifiche. &Ctrl;F Puntamento Trova oggetto... Trova un oggetto per nome tramite la finestra Trova oggetto. &Ctrl;T Puntamento Attiva/Ferma inseguimento Attiva/disattiva l'inseguimento. Durante l'inseguimento lo schermo rimarrà centrato sulla posizione o sull'oggetto corrente. Il menu Visualizza &Ctrl;+ Visualizza Zoom avanti Aumenta l'ingrandimento della vista. &Ctrl;- Visualizza Zoom indietro Diminuisce l'ingrandimento della vista. &Ctrl;Z Visualizza Ingrandimento predefinito Ripristina le impostazioni predefinite d'ingrandimento. &Ctrl;&Shift;Z Visualizza Ingrandimento a scala angolare... Ridimensiona all'angolo del campo di vista specificato. &Ctrl;&Shift;F View Modalità a tutto schermo Attiva/disattiva schermo intero. &Space; Visualizza Passa alla vista del globo delle stelle / Passa alla vista orizzontale Alterna tra i sistemi di coordinate orizzontali ed equatoriali. &Ctrl;&Shift;T Visualizza Mostra il terreno Mostra o nasconde l'immagine del terreno. Visualizza Proiezione Un sottomenu che elenca tutte le proiezioni. F5Azimutale area-equivalente di Lambert Imposta la proiezione azimutale area-equivalente di Lambert per la mappa celeste. F6Azimutale equidistante Imposta la proiezione azimutale equidistante per la mappa celeste. F7Ortografica Imposta la proiezione ortografica per la mappa celeste. F8Equidistante Imposta la proiezione equirettangolare per la mappa celeste. F9Stereografica Imposta la proiezione stereografica per la mappa celeste. F10Gnomonica Imposta la proiezione gnomonica per la mappa celeste. Visualizza Sovrapposizione a tutto cielo di HiPS Un sotto-menu che elenca i sondaggi abilitati. Seleziona la voce di menu Impostazioni HIPS... per configurare le sovrapposizioni di cielo HiPS. Il menu Strumenti &Ctrl;&Shift;C Strumenti Calcolatrice Apre la finestra dell'astrocalcolatrice, che fornisce l'accesso a molte delle funzioni matematiche usate da &kstars;. Strumenti Dispositivi Un sottomenu per controllare i dispositivi supportati. &Ctrl;0 Elenca la tua attrezzatura... Ti permette di definire le caratteristiche del tuo equipaggiamento per i registri dell'osservazione. La finestra Configura l'attrezzatura è divisa in quattro schede: Telescopio, Oculare, Lente e Filtro. Puoi aggiungere un nuovo equipaggiamento completando le sue caratteristiche e premendo il pulsante Aggiungi nuovo.... Puoi anche salvare o rimuovere un equipaggiamento dall'elenco. &Ctrl;D Gestore dei dispositivi... Apre il gestore dei dispositivi, che ti permette di avviare e di arrestare driver e di connetterti a server INDI remoti. Driver personalizzati... Una finestra per personalizzare i driver. Pannello di controllo INDI... Apre il pannello di controllo INDI, che ti permette di controllare tutte le funzioni supportate da un dispositivo. Strumenti Calendario celeste Apre lo strumento Calendario celeste, che ti permette di pianificare le osservazioni dei pianeti del sistema solare fornendoti i dati sul sorgere e sul tramontare di questi oggetti. &Ctrl;A Strumenti Altezza in funzione del tempo Apre lo strumento Altezza in funzione del tempo, che è in grado di visualizzare delle curve che raffigurano l'altezza di un oggetto qualsiasi in funzione del tempo. È utile per pianificare sessioni di osservazione. &Ctrl;U Strumenti Cosa si vede stanotte Apre la finestra Cosa si vede stanotte, che presenta un sommario degli oggetti osservabili dalla tua località in una data prefissata. &Ctrl;W Strumenti Cosa c'è di interessante... Apre lo strumento Cosa c'è di interessante, che ti fa sapere quali sono le osservazioni più interessanti che possono essere effettuate dalla località corrente usando l'attrezzatura specificata. &Ctrl;X Strumenti Simulatore del sistema solare XPlanet Questa voce di menu appare solo se hai installato il pacchetto opzionale XPlanet. &Ctrl;B Strumenti Costruttore di script Apre il costruttore di script, che fornisce un'interfaccia grafica per realizzare script &DBus; di &kstars;. &Ctrl;Y Strumenti Sistema solare Apre il visore del sistema solare, che mostra il sistema solare visto dall'alto per la data corrente della simulazione. &Ctrl;K Strumenti Ekos Apre Ekos, uno strumento per l'astrofotografia completo e potente. Con Ekos puoi allineare e guidare il telescopio, mettere a fuoco il CCD e acquisire immagini usando un'interfaccia semplice e intuitiva. &Ctrl;J Strumenti Satelliti di Giove Apre la finestra satelliti di Giove, che mostra la posizione delle quattro lune più luminose di Giove in funzione del tempo. Strumenti Indicatori Apre lo strumento Gestore di indicatori, che serve ad assegnare etichette colorate e icone a posizioni specificate della mappa celeste. Strumenti Pianificatore di riprese fotografiche Apre il Pianificatore di riprese fotografiche, che aiuta a trovare oggetti nell'immagine. Il menu Dati &Ctrl;N Data Scarica nuovi dati... Apri la finestra Scarica le Novità per scaricare dati aggiuntivi per &kstars;. Dati Gestisci i cataloghi DSO Apri la finestra Cataloghi DSO per gestire la banca dati dei cataloghi di &kstars;. Dati Aggiornamenti Questo sottomenu può essere usato per aggiornare da Internet vari dati di oggetti, in particolare asteroidi, comete e satelliti, elementi orbitali, nonché dati recenti di supernove da Internet. I dati saranno scaricati solo per l'utente corrente. Se &kstars; viene usato da diversi utenti, i dati dovranno essere scaricati separatamente da ciascun utente. Come impostazione predefinita, &kstars; prova automaticamente a scaricare la lista delle supernove. Puoi disattivare questo comportamento nella pagina Supernove della finestra delle impostazioni di &kstars;. Il menu Osservazione &Ctrl;L Osservazione Pianificatore di osservazioni Apre il pianificatore di osservazioni. &Ctrl;2 Osservazione Esegui il piano della sessione... Apre la procedura guidata per il piano della sessione oppure esegue la sessione pianificata. Osservazione Angolo orario polare... Apre la finestra Angolo orario polare. Il menu Impostazioni Impostazioni Riquadri informativi Un sottomenu che elenca i vari riquadri informativi. Mostra riquadri informativi Mostra o nasconde tutti e tre i riquadri informativi: Riquadro Tempo Riquadro Fuoco Riquadro Posizione Mostra riquadro Tempo Mostra o nasconde il riquadro informativo Tempo. Come impostazione predefinita è posizionato in alto a sinistra nello schermo, ma puoi spostarlo altrove trascinandolo col pulsante sinistro del mouse premuto. Mostra riquadro A fuoco Mostra o nasconde il riquadro informativo Fuoco. Come impostazione predefinita è posizionato in alto a destra nello schermo, ma puoi spostarlo altrove trascinandolo col pulsante sinistro del mouse premuto. Mostra riquadro Posizione Mostra o nasconde il riquadro informativo Posizione. Come impostazione predefinita è posizionato in basso a sinistra nello schermo, ma puoi spostarlo altrove trascinandolo col pulsante sinistro del mouse premuto. Impostazioni Barre mostrate Un sottomenu che elenca le varie barre degli strumenti. Barra degli strumenti principale Mostra o nasconde la barra degli strumenti principale. Per impostazione predefinita essa fornisce delle scorciatoie utili per controllare sia la vista della mappa celeste (ad esempio Ingrandisci e Rimpicciolisci), sia l'orologio di &kstars;: puoi infatti avviarlo e fermarlo, oppure farlo avanzare o indietreggiare di un passo temporale. Il passo temporale è la velocità alla quale il tempo scorre nella simulazione; per impostarlo puoi usare la casella numerica usata per stabilire le unità del passo temporale, oppure quella per incrementarne o per diminuirne il valore. Dalla barra degli strumenti principale puoi aprire rapidamente le finestre Trova oggetto, Imposta l'ora e Imposta posizione geografica. La barra degli strumenti principale può essere configurata usando la voce di menu Impostazioni Configura le barre degli strumenti.... Barra degli strumenti di visualizzazione Mostra o nasconde la barra degli strumenti di visualizzazione, che controlla quali oggetti sono disegnati nella mappa celeste di &kstars; (stelle, oggetti del profondo cielo e del Sistema solare, supernove e satelliti) e quali informazioni sulle costellazioni sono incluse (linee, nomi, rappresentazioni o contorni). Fornisce anche le icone che servono per mostrare: la Via Lattea (disegnata in grigio scuro), i reticoli di coordinate equatoriali o verticali e il terreno opaco verde. Nota che quando l'orizzonte non è mostrato, gli effetti di rifrazione sono temporaneamente disabilitati. La barra degli strumenti di visualizzazione può essere configurata usando la voce di menu Impostazioni Configura le barre degli strumenti.... Barra degli strumenti INDI Mostra o nasconde la barra degli strumenti INDI. Per impostazione predefinita la barra degli strumenti INDI contiene icone scorciatoia: Mostra o nascondi Ekos Mostra o nascondi il pannello di controllo INDI Mostra o nascondi il visore FITS Mostra o nascondi il CDV del sensore Attiva o disattiva il blocco del telescopio al centro La barra degli strumenti INDI può essere configurata usando la voce di menu Impostazioni Configura le barre degli strumenti.... Barra degli strumenti Telescopio Mostra o nasconde la barra degli strumenti del Telescopio. Per impostazione predefinita, la barra degli strumenti Telescopio contiene sette icone scorciatoia: Mostra o nasconde il pannello di controllo della montatura Attiva o disattiva l'inseguimento del telescopio Ruota il telescopio verso l'oggetto messo a fuoco Seleziona il telescopio sull'oggetto più a fuoco Parcheggia telescopio Sparcheggia il telescopio Interrompi i movimenti del telescopio La barra degli strumenti del Telescopio può essere configurata usando la voce di menu Impostazioni Configura le barre degli strumenti.... Barra degli strumenti Cupola Attiva o disattiva la barra degli strumenti della Cupola. Per impostazione predefinita, la barra degli strumenti Cupola contiene due icone scorciatoia: Parcheggia la cupola Sparcheggia la cupola La barra degli strumenti della Cupola può essere configurata usando la voce di menu Impostazioni Configura le barre degli strumenti.... Impostazioni Barra di stato Un sottomenu che elenca tutte le varie barre di stato. Mostra la barra di stato Mostra o nasconde la barra di stato, che si trova nella parte bassa della finestra di &kstars;. Mostra campo Az/Alt Mostra o nasconde nella barra di stato le coordinate orizzontali del puntatore del mouse. Mostra campo AR/Dec Mostra o nasconde nella barra di stato le coordinate equatoriali del puntatore del mouse. Mostra campo AR/DEC J2000.0 Mostra o nasconde nella barra di stato le coordinate equatoriali J2000 del puntatore del mouse. Impostazioni Temi Elenca i temi disponibili. Impostazioni Schemi di colori Questo sottomenu contiene tutti gli schemi di colori definiti: Classico, Mappa celeste, Visione notturna e Notte senza Luna, e può anche includere quelli personalizzati. Seleziona una voce per attivare quello schema di colori. Impostazioni Simboli CDV Questo sottomenu elenca i simboli di campo di vista (CDV) disponibili, che sono disegnati al centro dello schermo. Puoi sceglierne uno o più dall'elenco dei simboli predefiniti (binocolo 7x35, Telrad, un grado, HST WFPC2 oppure 30 m a 1,3 cm) spuntando la sua casella specifica, oppure puoi non usarne nessuno deselezionando tutti gli elementi dell'elenco dei simboli. Puoi anche crearne uno o modificarne uno esistente con la voce di menu Modifica simboli CDV.... Impostazioni Orizzonte artificiale... Se selezioni questo sottomenu verrà aperto il Gestore dell'orizzonte artificiale. Esso viene usato per definire una o più regioni sulla mappa celeste la cui vista è bloccata nella posizione attuale (ad esempio da alberi alti o da edifici). La finestra è divisa in due sezioni: quella a sinistra è la sezione Regioni, mentre a destra c'è Punti. Puoi aggiungere una nuova sezione premendo il pulsante + (Aggiungi regione), e similmente puoi eliminarne una selezionandola dall'elenco delle regioni e premendo il pulsante - (Elimina regione). Per poter disegnare una regione devi definire un elenco di punti che comprenda l'area bloccata: puoi aggiungerne uno premendo il pulsante + (Aggiungi regione) nella sezione Punti a destra; puoi anche rimuovere un punto evidenziato dall'elenco dei punti, o cancellarli tutti. Ci sono due modi per aggiungere un nuovo punto a una regione selezionata: manualmente, inserendo le sue coordinate, oppure selezionando il punto dalla mappa celeste dopo aver fatto clic sul pulsante Seleziona i punti. Nota che ciascun punto è descritto da un insieme di coordinate orizzontali: Az (Azimut) e Alt (Altitudine). Se vuoi modificare le coordinate del punto, fai doppio clic sul valore nella sua casella di testo Az/Alt ed inseriscine un altro. Il primo e l'ultimo punto devono essere sull'orizzonte, inoltre i poligoni devono essere chiusi per venir considerati delle regioni valide. Il Gestore dell'orizzonte artificiale fornisce un semplice modo per rinominare le tue regioni. Come impostazione predefinita le regioni sono chiamate Regione più un indice (ad esempio Regione 1 o Regione 2). Per rinominarne una basta fare doppio clic sul suo nome, e sarai invitato a completarlo. Puoi anche controllare quali aree sono abilitate o disabilitate alla marcatura sulla mappa con un semplice clic sulla casella di controllo davanti a ciascuna regione. Dopo aver definito le regioni che desideri puoi applicarle premendo il pulsante Applica. Se vuoi usarle di nuovo in altre sessioni astronomiche le puoi salvare; in questo modo la prossima volta che aprirai &kstars; esse saranno automaticamente segnate sulla mappa. &Ctrl;1 Impostazioni Gestisci osservatore... Selezionandolo si aprirà la finestra Gestisci osservatore, che ti permette di registrare un numero di osservatori che stanno usando &kstars; in questo computer. Puoi aggiungere una nuova voce all'elenco degli osservatori completando i campi necessari, Nome: e Cognome:, premendo poi il pulsante + (Aggiungi osservatore). Nota che il campo Contatto: è facoltativo: &kstars; ti permette di aggiungere un nuovo osservatore anche tale campo è vuoto. Similmente puoi rimuovere un osservatore dall'elenco premendo il pulsante - (Rimuovi osservatore). &Ctrl;G Impostazioni Geografica... Seleziona una nuova posizione geografica. Impostazioni Configura le scorciatoie di tastiera... Apri la finestra «Configura le scorciatoie da tastiera», che ti permette di modificare le scorciatoie da tastiera di &kstars;: puoi usare lo schema predefinito di scorciatoie oppure definire il tuo. Per aggiungere una scorciatoia a un'azione devi fare prima clic sul suo nome, poi premere la casella Personalizzata:; premi quindi il pulsante vicino a Personalizzata: e inserisci la scorciatoia che vorresti usare in &kstars;. Puoi anche rimuovere la scorciatoia premendo il pulsante Elimina dopo aver selezionato l'azione dall'elenco. &kstars; ti aiuta a trovare un'azione fornendoti il suo metodo di ricerca: inserisci semplicemente il nome dell'azione e l'elenco verrà ridotto alle migliori corrispondenze. Ti darò un piccolo esempio su come usare la funzionalità Configura le scorciatoie da tastiera di &kstars;: Per prima cosa apri la finestra «Configura le scorciatoie da tastiera» dal menu Impostazioni. Seleziona quindi l'azione di cui vorresti aggiungere la scorciatoia (ad esempio Orizzonte artificiale). Puoi usare il metodo di ricerca fornito da &kstars;: inserisci semplicemente art nella casella di ricerca testuale, e l'elenco verrà ridotto a quattro sole azioni: l'Orizzonte artificiale è la prima della lista. Ora che hai trovato l'azione desiderata puoi aggiungere una nuova scorciatoia: fai clic sul nome dell'azione, poi premi la casella Personalizzata, e quindi il pulsante vicino ad essa, che è quello che viene usato per aggiungere la scorciatoia. Per impostazione predefinita, se un'azione non ha scorciatoia predefinita, a questo pulsante verrà assegnata l'etichetta Nessuna; premilo e aggiungi la tua scorciatoia personalizzata. Per Orizzonte artificiale, ad esempio, potresti utilizzare la scorciatoia &Ctrl;+H: tieni premuto il tasto &Ctrl; e premi H. La tua scorciatoia verrà quindi salvata automaticamente, perciò la potrai utilizzare la prossima volta che aprirai &kstars;. Impostazioni Configura &kstars;... Modifica le opzioni di configurazione. Impostazioni Procedura guidata iniziale... Mostra la finestra di dialogo Procedura guidata iniziale, che è la stessa che hai visto quando hai avviato &kstars; per la prima volta. Essa ti aiuta ad impostare alcune opzioni di base, ad esempio la tua posizione sulla Terra. La prima pagina è una pagina di benvenuto, e premendo sul pulsante Successivo arriverai a Scegli la tua posizione: da qui puoi selezionare la tua località oppure una città vicino ad essa, se la posizione accurata non è presente nella banca dati delle città di &kstars;. Sfogliare l'elenco completo non è molto efficiente, quindi &kstars; ti fornisce un semplice metodo per selezionare la città desiderata in poco tempo: puoi filtrare per nome della città, della provincia o della nazione. Fornendo più dettagli sulla tua posizione la dimensione dell'elenco si riduce alle sole migliori corrispondenze. Evidenziando una città nell'elenco, le caselle Longitudine: e Latitudine: verranno aggiornate in modo da contenere le informazioni accurate sulla posizione selezionata. Quando farai clic sul pulsante Successivo arriverai all'ultima pagina della Procedura guidata iniziale di &kstars;, la pagina Scarica dati aggiuntivi. Da qui puoi scaricare da Internet dei file di dati opzionali per migliorare &kstars;, quali le immagini degli oggetti di Messier o un catalogo NGC/IC più completo. Premi il pulsante Scarica dati aggiuntivi... per procedere, e ti apparirà la finestra di dialogo Scarica le Novità: è l'Installatore di componenti aggiuntivi per &kstars;, che ti aiuterà a gestire le informazioni aggiuntive che hai aggiunto al programma. Per prima cosa puoi scegliere come viene visualizzato l'elenco delle novità, premendo il pulsante Modalità dettagliata oppure Modalità a icone. Mediante gli appositi pulsanti a scelta singola puoi anche ordinare l'elenco in base a vari criteri: più scaricati, più recenti, valutazione o installato, inoltre puoi eseguire delle ricerche usando il campo di testo Cerca:. In merito all'elenco delle novità, puoi compiere varie azioni selezionando un elemento dell'elenco: puoi installarlo o disinstallarlo usando il pulsante Installa / Disinstalla, puoi aprire la finestra Dettagli col pulsante Dettagli, oppure puoi valutarlo dando un certo numero di stelle, fino a cinque. Se vuoi inviare un messaggio all'autore puoi farlo facendo clic sul suo indirizzo di posta elettronica e completando l'operazione con la tua applicazione di posta predefinita. Dopo aver gestito le tue aggiunte di &kstars; puoi chiudere la finestra premendo il pulsante Chiudi. Puoi anche usare lo strumento Scarica dati aggiuntivi in un secondo tempo, selezionando la voce di menu Dati Scarica nuovi dati.... Inoltre, &kstars; ha le voci del menu Impostazioni comuni di &kde;; per maggiori informazioni, consulta i capitoli relativi al menu Impostazioni dei «Fondamentali di &kde;». Il menu Aiuto &kstars; ha le voci del menu Aiuto comuni di &kde;; per maggiori informazioni, consulta il capitolo menu Aiuto dei «Fondamentali di &kde;». Menu a comparsa Menu a comparsaDescrizione Il menu a comparsa attivato da un clic col tasto destro del mouse è sensibile al contesto, ovvero cambia a seconda dell'oggetto su cui fai clic. Elenchiamo qui tutte le voci del menu a comparsa, con il tipo di oggetto [tra parentesi quadre]. [Tutti] Identificazione e informazioni rapide: le varie righe in alto sono dedicate al nome, o ai nomi, dell'oggetto, al suo tipo e alla costellazione in cui risiede. La magnitudine è indicata con l'apice «m», se disponibile. Qui è anche mostrato il tipo spettrale per le stelle. Per gli oggetti dello spazio profondo, le dimensioni sono mostrate in minuti d'arco (es.: 6'×3'), se conosciute, ed è mostrato anche il catalogo della sorgente. [Tutti] Gli istanti di levata, di culminazione e di tramonto dell'oggetto alla data corrente sono mostrati nelle tre righe successive. [Tutti] Centra e insegui: Centra lo schermo in questa posizione e attiva l'inseguimento. Equivale a fare un doppio clic. [Tutti] Aggiungi indicatore...: apre la finestra del Gestore di indicatori di &kstars;. Da qui puoi configurare i tuoi indicatori ed usare alcune funzionalità di &kstars;. Quando la finestra del Gestore di indicatori viene aperta per un oggetto selezionato, le caselle testuali Ascensione retta e Declinazione saranno automaticamente riempite coi valori delle coordinate dell'oggetto selezionato nella mappa celeste. Vicino a queste due caselle testuali puoi impostare l'Epoca, aggiungere un'Etichetta, impostare il Colore etichetta o perfino aggiungere un'Icona. Per aggiungere un'icona personalizzata aggiungi un'immagine in `qtpaths --paths GenericDataLocation`/kstars/. Il nome del file deve iniziare con la parola flag; ad esempio il file flagSmall_red_cross.gif sarà mostrato come una crocetta rossa. Dopo aver impostato le informazioni del nuovo indicatore puoi aggiungerlo all'elenco di indicatori usando il pulsante Aggiungi. Puoi anche modificare i dettagli degli indicatori (&ie; AR/Dec, etichetta o icona) e quindi salvarne uno nuovo premendo il pulsante Salva le modifiche. Usando il Gestore di indicatori puoi facilmente centrare un oggetto nella mappa o nel telescopio premendo il pulsante Centra nella mappa oppure Centra nel telescopio. Per poter eliminare un valore dall'elenco basta selezionarlo e premere il pulsante Elimina. I tuoi indicatori sono salvati una volta chiusa la sessione corrente, perciò sarai in grado di vederli ogni volta che userai &kstars;. [Tutti] Distanza angolare da...: entra nella "modalità distanza angolare". In questa modalità, una linea tratteggiata viene tracciata dal primo oggetto alla posizione del puntatore del mouse. Quando fai clic con il &RMB; su un secondo oggetto, la distanza angolare tra i due oggetti sarà mostrata vicino al secondo oggetto. Puoi premere il tasto &Esc; per uscire dalla modalità distanza angolare senza aver effettuato una misura. [Tutti] Starhop da qui a: ti permette di trovare un percorso tra due punti nel cielo. Lo star hopping è una tecnica che utilizza le stelle luminose come guida per trovare degli oggetti più deboli; quindi, se hai una stella brillante, la puoi utilizzare come guida per trovare degli oggetti più deboli. Iniziando dalla stella di riferimento &kstars; troverà un percorso verso la destinazione attraversando una sequenza di stelle o di modelli di stelle. L'oggetto per cui hai invocato lo strumento Starhop da qui a sarà il punto iniziale; quando viene stabilito apparirà una linea tratteggiata, e potrai decidere quale sarà il punto finale. Devi poi spostare il puntatore del mouse sulla posizione dell'oggetto di destinazione e farci clic col tasto destro: comparirà una finestra che ti chiederà di impostare il CDV usato per lo starhop. Per selezionare un CDV devi sceglierlo dall'elenco di valori della casella combinata: essi includono quelli predefiniti (Binocolo 7x35, Telrad, Un grado, HST WFPC2 e 30 m a 1,3 cm) più i tuoi valori personalizzati. Dopo aver selezionato il CDV &kstars; troverà un percorso per te, e la finestra di dialogo conterrà l'elenco degli oggetti usati nello starhop. Se &kstars; non riesce a trovare un percorso, verrà visualizzata una finestra di errore per darti una mano. Quando è terminato l'algoritmo Star-Hopper, la finestra conterrà un elenco di oggetti per il percorso. Per ciascuno di questi puoi eseguire un insieme di azioni: puoi vedere i dettagli usando il pulsante Dettagli, puoi centrare nella mappa l'oggetto selezionato con Centra nella mappa, oppure puoi andare alla stella successiva con Successivo. Nota che passando alla stella successiva, essa verrà centrata nella mappa. Star-Hopper fornisce le direzioni per saltare alla stella per ogni oggetto dell'elenco. [Tutti] Dettagli: apre la finestra Dettagli oggetto per l'oggetto in questione. [Tutti] Visualizza nome: visualizza in modo permanente il nome dell'oggetto. Se il nome è già visualizzato, la voce di menu sarà Nascondi nome. [Tutti] Aggiungi alla lista delle osservazioni desiderate: aggiunge l'oggetto selezionato alla lista dei desideri del Pianificatore di osservazioni. Puoi vedere questa lista selezionando la voce di menu OsservazionePianificatore di osservazioni: se l'oggetto è già presente nella lista, questa voce diventa Rimuovi etichetta. [Oggetti del Sistema solare] Aggiungi scia: aggiunge una scia all'oggetto corrente dei Sistema solare. La scia di una stella è il percorso continuo creato dalla stella nel cielo notturno a causa della rotazione terrestre. Se l'oggetto ha già una scia, questa voce diventa Rimuovi scia. [Tutti] Simula vista dall'oculare: la funzionalità Vista dall'oculare renderizza la vista dall'oculare per vari tipi di telescopi. Per prima cosa viene mostrata una finestra che ti chiede di selezionare uno dei CDV visibili da usare come vista dall'oculare. L'utente ha anche la possibilità di provare a determinarlo da un'immagine (in maniera accurata solo se l'immagine ha i metadati, diversamente sarà scelto casualmente). Una volta scelto il CDV, apparirà la finestra "Campo di vista dell'oculare". Puoi ruotare facilmente la vista usando il cursore "Rotazione", e anche ribaltarla o invertirla: ciò per favorire la corrispondenza della vista dal telescopio o dalla fotocamera. Lo strumento "Vista dall'oculare" può aiutarti con facilità a trovare molti oggetti invece di dover provare a lavorare con le posizioni e le orientazioni relative. Questo è un vantaggio importante, specialmente se devi spostarti tra le stelle. Nota che per ottenere dei risultati migliori il tempo deve essere sincronizzato con il tempo corrente di &kstars;, inoltre il programma deve essere in modalità coordinate orizzontali. [Oggetti del Sistema solare] Risorse (immagini): fornisce un elenco di collegamenti a immagini per l'attuale oggetto del Sistema solare, che vengono visualizzate nel Visualizzatore di immagini di &kstars;: esso ti permette di invertire i colori e di salvare l'immagine nel tuo computer. [Oggetti del Sistema solare] Risorse (informazioni): fornisce un elenco di collegamenti a documenti per l'attuale oggetto del Sistema solare, che vengono aperti nel tuo browser predefinito. [Tutti gli oggetti tranne quelli del Sistema solare] Mostra immagine SDSS: scarica da Internet un'immagine SDSS (Sloan Digital Sky Survey) dell'oggetto e la mostra nel Visualizzatore di immagini. [Tutti gli oggetti tranne quelli del Sistema solare] Mostra immagine DSS: scarica da Internet un'immagine DSS (Digital Sky Survey) dell'oggetto e la mostra nel Visualizzatore di immagini. Comandi da tastiera Comandi Tastiera Tasti di navigazione Controlli di navigazione Tastiera Tasti freccia Usa i tasti freccia per far scorrere lo schermo: tenendo premuto il tasto &Shift; la velocità di scorrimento raddoppia. + / - Ingrandisci / riduci &Ctrl;Z Ripristina le impostazioni predefinite d'ingrandimento. &Ctrl;&Shift;Z Ridimensiona all'angolo del campo di vista specificato. 09 Centra lo schermo su un corpo maggiore del sistema solare: 0: Sole 1: Mercurio 2: Venere 3: Luna 4: Marte 5: Giove 6: Saturno 7: Urano 8: Nettuno 9: Plutone Z Centra lo schermo sullo zenit (in alto sulla verticale). N Centra lo schermo sul punto nord dell'orizzonte. E Centra lo schermo sul punto est dell'orizzonte. S Centra lo schermo sul punto sud dell'orizzonte. W Centra lo schermo sul punto ovest dell'orizzonte. &Ctrl;T Attiva o disattiva la modalità di inseguimento. < Fa arretrare l'orologio della simulazione di un'unità di tempo. > Fa avanzare l'orologio della simulazione di un'unità di tempo. Le scorciatoie di menu Comandi Menu Scorciatoie da tastiera &Ctrl;N Scarica dati aggiuntivi. &Ctrl;O Apre un'immagine FITS nell'editor FITS. &Ctrl;I Esporta l'immagine del cielo su file. &Ctrl;L Esegue un pianificatore di osservazioni di &kstars;. &Ctrl;&Shift;P Apre lo strumento Pianificatore di riprese fotografiche. &Ctrl;R Esegui uno script &DBus; di &kstars;. &Ctrl;P Stampa la mappa del cielo corrente. &Ctrl;Q Esce da &kstars;. &Ctrl;E Sincronizza l'orologio della simulazione con quello di sistema. &Ctrl;S Imposta l'orologio della simulazione a un'ora e una data specifiche. &Ctrl;&Shift;F Attiva/disattiva schermo intero. &Ctrl;0 Definisce le caratteristiche dell'equipaggiamento (telescopio, oculare, lente e filtro) per i registri delle osservazioni. &Ctrl;1 Aggiungi un nuovo osservatore per le tue osservazioni. &Space; Alterna tra i sistemi di coordinate orizzontali ed equatoriali. F1 Apre il manuale di &kstars;. F5 Imposta la proiezione azimutale area-equivalente di Lambert per la mappa celeste. F6 Imposta la proiezione azimutale equidistante per la mappa celeste. F7 Imposta la proiezione ortografica per la mappa celeste. F8 Imposta la proiezione equirettangolare per la mappa celeste. F9 Imposta la proiezione stereografica per la mappa celeste. F10 Imposta la proiezione gnomonica per la mappa celeste. Azioni per l'oggetto selezionato Oggetti celesti Azioni da tastiera Ciascuno dei tasti seguenti esegue un'azione sull'oggetto selezionato, ovvero l'ultimo oggetto su cui è stato fatto clic (identificato nella barra di stato). In alternativa, tenendo premuto il tasto &Shift; l'azione sarà eseguita sull'oggetto centrato. C Centra e insegue l'oggetto selezionato. D Apri la finestra Dettagli per l'oggetto selezionato. L Mostra o nasconde il nome dell'oggetto selezionato. O Aggiungi l'oggetto selezionato all'elenco di osservazioni. P Apri il menu a comparsa dell'oggetto selezionato. T Mostra o nasconde la scia orbitale dell'oggetto selezionato (solo per corpi del sistema solare). Scorciatoie strumenti &Ctrl;F Apri la finestra Trova oggetto per specificare un oggetto celeste da centrare. &Ctrl;M Apre la finestra Imposta coordinate manualmente per specificare le coordinate AR/Dec o Az/Alt da centrare. Per AR/DEC, lo strumento è impostato in modo predefinito a Epoca J2000. [ Inizia una misura della distanza angolare alla posizione corrente del puntatore del mouse. La distanza angolare tra i punti di partenza e di arrivo è mostrata vicino al secondo punto. &Ctrl;G Apri la finestra Imposta località geografica. &Ctrl;C Apri l'Astro calcolatrice. &Ctrl;A Apri la finestra dello strumento Altitudine in funzione del tempo. &Ctrl;U Apri lo strumento Cosa si vede stanotte?. &Ctrl;W Apri lo strumento Cosa c'è di interessante. &Ctrl;B Apri il Costruttore di script. &Ctrl;Y Apri il Visore del sistema solare. &Ctrl;J Apri lo strumento Lune di Giove. Comandi del mouse Comandi Mouse Controlli di navigazione Mouse Muovere il mouse Le coordinate celesti (Az/Alt, AR/Dec e J2000.0) del puntatore del mouse vengono aggiornate nella barra di stato, che si trova nella parete bassa dello schermo. La barra di stato può essere personalizzata selezionando il sotto-menu Impostazioni Barra di stato: da qui puoi scegliere quale sistema di coordinate verrà visualizzato da &kstars; in essa. La barra di stato può però essere nascosta, deselezionando la casella Mostra la barra di stato. Passare sopra col mouse Visualizza temporaneamente un'etichetta col nome dell'oggetto più vicino al puntatore del mouse. Clic sinistro Oggetti celesti IdentificazioneL'oggetto più vicino al puntatore del mouse viene identificato nella barra di stato. Doppio clic Oggetti celesti CentraggioCentra e insegue la posizione su cui si è fatto doppio clic, o l'oggetto più vicino. Un doppio clic su un riquadro informativo mostrerà o nasconderà le informazioni aggiuntive. Clic destro Oggetti celesti Menu a comparsaApre il menu a comparsa per la posizione o per l'oggetto più vicino al puntatore del mouse. Ruotare la rotellina del mouse Ingrandisce o rimpicciolisce lo schermo. Se non hai un mouse con rotellina puoi tenere premuto il tasto centrale e trascinare verticalmente. Clic e trascinamento Trascinare la mappa del cielo Fa scorrere lo schermo, seguendo la direzione di trascinamento. &Ctrl;+trascinamento sulla mappa del cielo Definisce un rettangolo sulla mappa. Dopo aver rilasciato il pulsante, l'ingrandimento dello schermo viene adattato al campo di vista all'interno del rettangolo. Trascinare un riquadro informativo Vengono riposizionati sulla mappa i riquadri informativi. Essi rimangono incollati ai bordi della finestra, in modo da non separarsene quando la finestra viene ridimensionata.